Ma cosa c’entra Greta Thunberg con la filosofia? Se ne discute alla biblioteca di Courmayeur

Courmayeur

/

12/04/2019

CONDIVIDI

I temi affrontati saranno molto concreti e attuali

“Il pensiero logora chi non ce l’ha” è il titolo delle due serate filosofiche che riprende, ironicamente, un celebre detto di Andreotti sul potere.
“Ma come sarebbe possibile non avere pensiero? Tutti pensiamo, quindi nessuno è logorato. Ecco, la questione si può spostare sul “tipo di pensiero” che abbiamo – spiegano gli organizzatori degli incontri –
“Nel corso dei due appuntamenti toccheremo temi molto attuali e concreti; qualche esempio:
Perché la pubblicità di una nota casa di gelati ha successo? Che meccanismo svolgono gli oggetti, le cose di cui “abbiamo bisogno”?
E che fa di noi la tecnologia? Partendo dalla lettura di un filosofo di metà novecento, affronteremo temi scottanti dell’attualità: il consolidarsi della società dei consumi e del suo pensiero unico. Dove ci porteranno: alternative, possibilità, impossibilità”.

Due gli incontri in programma nella saletta dei volumi storici della biblioteca, condotti da Gianluca Strata:
Venerdì 12 aprile alle ore 21.15. Venerdì 19 aprile alle ore 21.15

Spiega Gianluca Strata:
“Venerdì 12 e il 19 ci potremo incontrare per conversare su un filosofo del ‘900 Herbert Marcuse, che ha analizzato con particolare profondità la società dei consumi degli anni ’50 e ’60 americana, prototipo della società dei consumi in cui viviamo.
Tema di grande attualità perché ciò che accade ai nostri gironi è davvero l’estensione della società dei consumi a tutte le società, anche quelle che prima assolutamente non lo erano.

Quali sono i motivi per venire alle nostre serate in biblioteca?

“Quelli che affronteremo -spiega Strata – “sono temi molto concreti e attuali, pensiamo a Greta, la ragazzina che ha attivato un movimento giovanile che da decenni non vedevamo di tale portata. Quello proposto da Greta è un tema tipico della società dei consumi.  Marcuse, e non solo lui, ci danno indicazioni di questo disagio che chi vive può avere verso la propria società. Di questo e altro parleremo, partendo dal pensiero del filosofo tedesco, naturalizzato statunitense”.

IL PENSIERO LOGORA CHI NON CE L’HAMa cosa c'entra Greta Thunberg con la filosofia?Ce lo spiega Gianluca Strata invitandoci al prossimo incontro di letture filosofiche "Il pensiero logora chi non ce l'ha" di venerdì 12 aprile alle ore 21.15 presso la Biblioteca di Courmayeur.

Publiée par Biblioteca di Courmayeur sur Samedi 6 avril 2019

Leggi anche

Courmayeur

/

07/12/2023

Courmayeur – Riapre il Centro Traumatologico, fino al termine della stagione sciistica

Courmayeur – Riapre il Centro Traumatologico, fino al termine della stagione sciistica Oggi, 7 dicembre,  riapre […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

05/12/2023

Torna la tradizione di Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur

La tradizione di Rhémy de Noël, il Babbo Natale di Courmayeur Rhemy de Noel. Appuntamento il […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

01/12/2023

A Courmayeur “Welcome Winter 24”. Il programma

A Courmayeur “Welcome Winter 24”. Il programma La festa di inizio inverno ai piedi del Monte […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy