European Obesity Day – Questo sabato visite gratuite al Parini

18/05/2017

“Combattiamo l’obesità insieme” questo il titolo della campagna di sensibilizzazione promossa da EASO (European Association for the Study of Obesity) in occasione della giornata europea dell’Obesità, European Obesity Day, che si celebra il 20 maggio. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra clinici, associazioni di pazienti e istituzioni, è finalizzata ad informare sulla necessità di contrastare l’obesità, dando voce a tutti coloro che soffrono di problemi legati al peso eccessivo.

Ad Aosta, sabato 20 maggio, medici della chirurgia bariatrica e metabolica e laparoscopica avanzata dell’Ospedale “Parini”, insieme agli specialisti del Servizio di Dietologia dell’Ausl e ai volontari della Croce Rossa Italiana, effettueranno visite ed esami gratuiti a favore dei cittadini. In particolare verranno effettuate la misurazione dell’Indice della Massa Corporea, della glicemia e della pressione arteriosa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di 1,9 miliardi di persone in sovrappeso, di cui 600 milioni obesi, di questi, 6 milioni in Italia con un impatto sul SSN pari a 4,5 miliardi di euro. Un’indagine condotta da EASO evidenzia come tra la popolazione italiana vi sia un’errata percezione sulla natura, le cause e le cure per contrastare l’obesità. In termini di percezione, infatti, il 50% degli italiani ritiene che il proprio peso sia normale, mentre il 42% pensa di essere in sovrappeso. Circa il 10% di coloro che si descrivono in salute, è in realtà in sovrappeso; mentre il 18% di coloro che si descrivono in sovrappeso, risulta essere obeso.1

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’obesità è una delle più grandi sfide per la salute pubblica del XXI secolo: gli adulti in sovrappeso sono oggi 1,9 miliardi e di questi circa 600 milioni sono obesi. Rispetto agli anni ’80 la prevalenza è triplicata e si stima che, se obesità e sovrappeso continueranno ad aumentare a una velocità così allarmante, nel 2030 ne soffriranno più della metà dei cittadini europei.

Per quanto riguarda il nostro paese più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) è in sovrappeso, mentre poco più di una persona su dieci è obesa (9,8%). Le differenze rilevate sul territorio sono considerevoli: le regioni meridionali presentano la prevalenza più alta di persone di 18 anni ed oltre obese (Molise 14,1%, Abruzzo 12,7% e Puglia 12,3%) ed in sovrappeso (Basilicata 39,9%, Campania 39,3% e Sicilia 38,7%) rispetto alle regioni settentrionali, che mostrano i dati più bassi di prevalenza di obesità (Lombardia 8,7% e Piemonte 8,9%) e sovrappeso (Valle d’Aosta 30,4% e Lombardia 31,9).2

La percentuale di popolazione in condizione di eccesso ponderale cresce all’aumentare dell’età: il sovrappeso passa dal 14% della fascia di età 18-24 anni al 46% tra i 65-74 anni, mentre l’obesità dal 2,3% al 15,3% per le stesse classi di età. Obesità e sovrappeso sono inoltre caratterizzate dalla differenza di genere, risulta infatti in sovrappeso il 44% degli uomini rispetto al 27,3% delle donne ed obeso il 10,8% degli uomini rispetto al 9% delle donne. La fascia di età in cui si registrano percentuali più alte di persone in eccesso di peso è, sia per gli uomini che per le donne, quella tra i 65-74 anni (uomini 52,6% e 16%, donne 40,3% e 14,8, in sovrappeso ed obesi rispettivamente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Courmayeur: vaccinazioni in Farmacia – Prenotazioni per i nati 1972-73

Courmayeur: vaccinazioni in Farmacia – Prenotazioni per i nati 1972-73

La Farmacia di Courmayeur darà avvio al servizio di somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca. Possono prenotarsi, entro il mercoledì di ogni settimana, le persone tra i 60 e i 79 anni compiuti. Farmacia Il Comune di Courmayeur informa che la Farmacia Monte Bianco di Courmayeur darà avvio al servizio di somministrazione del vaccino anti-Covid Moderna […]

19/05/2021

Covid in Valle d’Aosta, il coordinatore sanitario per l’emergenza: “Segnali di appiattimento della curva”

Covid in Valle d’Aosta, il coordinatore sanitario per l’emergenza: “Segnali di appiattimento della curva”

“Registriamo i segnali di un appiattimento della curva dei contagi in Valle d’Aosta”. E’ quanto ha spiegato all’Agenzia Ansa il dottor Luca Montagnani, coordinatore sanitario per l’emergenza Covid-19, che ha aggiunto “L’andamento però va confermato dall’analisi di tutti i dati della settimana”. Ieri i nuovi casi registrati in regione sono 48. L’appiattimento della curva è forse […]

14/04/2021

Campagna Vaccinazione in Valle d’Aosta –  Come aderire in regione

Campagna Vaccinazione in Valle d’Aosta – Come aderire in regione

Come aderire alla campagna regionale di vaccinazione anti-Covid-19. Tutte le informazioni. Campagna Vaccinazione VdA Covid_19 Il Comune di Courmayeur informa che l’adesione alla vaccinazione è libera e volontaria, ma fortemente raccomandata. Sulla base delle priorità definite dal Ministero della Salute, anche in Valle d’Aosta la campagna di vaccinazione gratuita è stata organizzata in fasi, all’interno […]

03/03/2021

Valle d’Aosta – Da questa settimana 144 vaccinazioni al giorno

Valle d’Aosta – Da questa settimana 144 vaccinazioni al giorno

L’avvio delle operazioni di vaccinazione è stato piuttosto lento in Valle d’Aosta, con sole 44 dosi somministrate nei primi giorni. Da questa settimana è entrata nel vivo la campagna di vaccinazione anti- Covid presso l’ospedale Parini di Aosta. Operative quattro linee di medici e assistenti sanitari che inietteranno le dosi previste al personale sanitario: il […]

05/01/2021

Screening di massa in Valle d’Aosta – Avviato il reclutamento dei volontari

Screening di massa in Valle d’Aosta – Avviato il reclutamento dei volontari

La Croce Rossa recluta volontari in Valle d’Aosta per lo screening Covid di massa in regione che si legge nel messaggio inviato ieri ai volontari: “si svolgerà su tre giorni (venerdì, sabato, domenica) ed indicativamente le date potrebbero essere 11/12/13 dicembre o 18/19/20 dicembre, da confermare”. Questo il messaggio diffuso dalla Cri e ripreso dall’agenzia […]

02/12/2020

Coronavirus in Valle d’Aosta “Il freddo può aver contribuito alla diffusione”

Coronavirus in Valle d’Aosta “Il freddo può aver contribuito alla diffusione”

Un elemento determinante per la diffusione del virus in valle d’Aosta potrebbe essere stato il freddo. E’ questa l’ipotesi del fisico Fabio Truc, ricercatore valdostano che ha partecipato ad un recente studio sul tema. Così ha dichiarato il fisico, ripreso dal’Ansa: “La Valle d’Aosta è stata colpita quando le temperature erano basse. Altrimenti non vedo […]

18/06/2020

Courmayeur – I numeri da contattare per ottenere tutte le informazioni sul CoronaVirus

Courmayeur – I numeri da contattare per ottenere tutte le informazioni sul CoronaVirus

La Regione autonoma Valle d’Aosta, per il tramite della Protezione civile regionale e dell’USL della Valle d’Aosta, nell’ambito dell’azione di prevenzione e di intervento per gestire sul territorio regionale l’emergenza Coronavirus, ha istituito un NUMERO VERDE dal quale ottenere informazioni NON SANITARIE sulle procedure in atto e sui comportamenti da tenere. NUMERO VERDE 800.122.121 – […]

25/02/2020

Sciare in sicurezza -Riaprono i Centri traumatologici in Valdigne. INFO E ORARI

Sciare in sicurezza -Riaprono i Centri traumatologici in Valdigne. INFO E ORARI

Riaprono i centri traumatologici dell’Usl Valle d’Aosta. In Valdigne i centri attivi si trovano a Courmayeur e La-Thuile. L’attività dalle strutture assume la funzione di primo filtro territoriale per il tempestivo trattamento di eventi traumatici: prestazioni di primo intervento specialistico per patologie da trauma, segnatamente dell’apparato muscolo scheletrico, che non richiedano, secondo il giudizio del […]

06/12/2018

Tra qualche settimana anche ad Aosta sarà possibile il trapianto di cornea

Tra qualche settimana anche ad Aosta sarà possibile il trapianto di cornea

Dal 1° giugno ha preso servizio presso il reparto di Oculistica, al Beauregard, il dott. Gianluca Biletta, specialista nell’esecuzione di trapianti di cornea che affiancherà il dott. Roberto Orsi, direttore del reparto di Oculistica da alcuni mesi e gli altri specialisti oculisti che da anni operano all’interno della struttura. Biletta, 53 anni, proveniente dall’Ospedale Oftalmico di […]

05/06/2017