Courmayeur- Sei vittima di violenza o stalking? Ti aiuta il Comitato Unico di Garanzia

17/03/2021

Se sei vittima di violenza (sessuale, fisica, psicologica, economica o stalking) non sei sola. A livello regionale contatta il CUG, a livello nazionale chiama il 1522

Se sei vittima di violenza (sessuale, fisica, psicologica, economica o stalking) non sei sola! Puoi scrivere al Comitato Unico di Garanzia al seguente indirizzo di posta elettronica cugsosdonna@regione.vda.it

Ti risponderà una componente del Comitato, adeguatamente formata, che ti potrà aiutare.

Ti darà le indicazioni necessarie per iniziare un percorso per liberarti dalla condizioni di violenza. Il tutto in modo gratuito e anonimo. Insieme è possibile!

Che cos’è il Comitato Unico di Garanzia.
Il Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) del comparto unico della Valle d’Aosta, nell’ambito della Rete nazionale dei Comitati di garanzia di cui fa parte, ha sottoscritto un protocollo di intesa tra i Dipartimenti per le Pari Opportunità e la Funzione pubblica e la predetta Rete nazionale, volto a offrire un contributo reale al contrasto dei fenomeni di violenza di genere.

Nel comune intento di contrastare tali fenomeni, acuitisi nel periodo di lockdown, nel protocollo si conviene sulla necessità di ottimizzare il ruolo dei CUG quali “antenne” per la percezione dei fenomeni di violenza di genere nelle Amministrazioni pubbliche all’interno delle quali essi sono costituiti.

Le azioni previste dal protocollo sottoscritto riguardano l’impegno a rendere visibili le informazioni su come chiedere aiuto a livello nazionale e locale, a promuovere la formazione del personale dell’ente sulla tematica della violenza di genere, a creare canali diretti di comunicazione con il CUG (casella di posta elettronica o numero di telefono dedicati), a collaborare con i soggetti degli enti che si occupano di ascolto a monitorare i fenomeni.

Il CUG, che contribuisce ad assicurare un migliore ambiente lavorativo e il rafforzamento delle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, dovuta non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza e all’orientamento sessuale, si propone pertanto come possibile destinatario delle segnalazione di fenomeni di violenza rese dalle lavoratrici che potranno trovare nello stesso un punto di riferimento al quale chiedere informazioni e supporto.

IL NUMERO VERDE nazionale 1522: se sei vittima di violenza o stalking CHIAMA!

Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. L’accoglienza è disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.

Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità.

Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: localizzato e portato in salvo

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: localizzato e portato in salvo

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: trovato e portato in salvo Un escursionista, privo di illuminazione, si era smarrito oltre l’orario del tramonto a Saint-Christophe. Il Soccorso alpino valdostano e i vigili del fuoco valdostani sono intervenuti poco prima delle 20 per localizzarlo a 1.500 metri di quota in una zona difficile. Le squadre […]

27/11/2023

Valle d’Aosta – Criticità gialla per vento forte

Valle d’Aosta – Criticità gialla per vento forte

La Protezione Civile Regionale ha diramato un nuovo bollettino di criticità gialla per vento molto forte in montagna con foehn a tratti intenso nelle valli, in particolare per la giornata del 31 gennaio. Allarme giallo La Protezione Civile Regionale ha diramato un nuovo bollettino di criticità gialla per vento molto forte in montagna con foehn […]

31/01/2022

Courmayeur – Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19

Courmayeur – Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19

Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19 Disposizioni ai sensi del decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021 Covid 19 – mascherine Il Consiglio dei ministri del 23 dicembre, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il decreto-legge 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e […]

28/12/2021

Tragedia sul Monte Rosa – Due giovani donne muoiono assiderate

Tragedia sul Monte Rosa – Due giovani donne muoiono assiderate

Il dramma  nella notte: due alpiniste italiane, di origini piemontesi, sono morte assiderate sul Monte Rosa. Le due alpiniste erano bloccate da ieri per il maltempo a oltre 4mila metri sotto la Piramide Vincent, a 4.150 metri di quota. Avevano chiamato i soccorsi, giunti sul posto nella serata di ieri. Le vittima sono Martina Svilpo, […]

04/07/2021

Valanghe: muoiono due sciatori italiani sul Monte Bianco

Valanghe: muoiono due sciatori italiani sul Monte Bianco

Dramma sul versante francese del Monte Bianco. Due sciatori freerider italiani sono stati trovati morti ieri dalla gendarmeria di Chamonix. I due sciatori risultavano dispersi sul versante francese del Monte Bianco, travolti da una valanga caduta nella zona del Bacino dell’Argentière. Le loro generalità non sono ancora state diffuse. Sono  in corso le  operazioni di riconoscimento […]

21/05/2021

Valle d’Aosta ancora in zona rossa – Lavevaz “Solo impegno collettivo porterà a riduzione dei casi”

Valle d’Aosta ancora in zona rossa – Lavevaz “Solo impegno collettivo porterà a riduzione dei casi”

Regione autonoma Valle d’Aosta La Presidenza della Regione informa di aver ricevuto da parte del Ministro alla salute, Roberto Speranza, l’ordinanza che colloca la Valle d’Aosta nella “zona rossa” a partire da lunedì 3 maggio 2021. L’ordinanza del Ministero si basa sul superamento della soglia di 250 casi rilevati in una settimana ogni 100.000 abitanti. […]

03/05/2021

Courmayeur, Val Ferret e Val Veny ancora protagoniste, in onda su Linea Bianca (Rai 1)

Courmayeur, Val Ferret e Val Veny ancora protagoniste, in onda su Linea Bianca (Rai 1)

La Valle d’Aosta sarà protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e le sue eccellenze, della puntata di sabato 27 marzo del programma Linea Bianca, in onda su Rai 1 dalle ore 14.00. Lo ha annunciato l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio comunica “Queste riprese portano nelle case di milioni di italiani le nostre […]

22/03/2021

Aosta – Per errore tecnico falsi positivi ricoverati in reparti covid, la protesta

Aosta – Per errore tecnico falsi positivi ricoverati in reparti covid, la protesta

Un errore che ha dell’incredibile si è verificato nella giornata di domenica 27 Dicembre. I reparti Covid si sono riempiti a causa di un problema tecnico ad uno strumento del laboratorio. E’ accaduto all’ospedale Parini di Aosta. Decine di esami sono risultati “falsi positivi” e una ventina di pazienti sono stati trasferiti (per errore) nei […]

29/12/2020

“Nuovo Dpcm contro sci e montagna” – L’attacco dalla Federazione sport invernali

“Nuovo Dpcm contro sci e montagna” – L’attacco dalla Federazione sport invernali

“Le misure del nuovo Dpcm non tengono in nessun conto il mondo della montagna e degli sport invernali. Non c’è confronto, manca la conoscenza di base del mondo della montagna, che ha nel suo dna il rispetto delle regole”- sono le parole, riprese dall’Agenzia Ansa di Flavio Roda, presidente della Fisi, Federazione italiana sport invernali. […]

04/12/2020