Alpinisti improvvisati “E se li avverti prendi dei vaffa” Una guida alpina racconta l’ennesimo incidente

Alla luce delle numerose situazioni di pericolo e dell’incontro con alpinisti improvvisati che percorrono tratti interdetti e dopo un altro incidente di cui è stato testimone diretto, la nota guida alpina Enzo Marlier ha scritto una sentita lettera, pubblicata da planetmountain.com, in cui ha racconta l’ultimo episodio che ha coinvolto un ragazzo sul ghiacciaio del Col de Toula, dando l’allarme su un quadro generale di estrema pericolosità
La lettera di Marlier è molto interessante e ne pubblichiamo alcuni stralci:

“Sabato 13 ottobre – scrive la guida alpina – con il mio compagno di cordata Paolo Celesia stavamo rientrando verso il rifugio Torino e, come al solito, sulle tracce nei pressi del Rifugio c’erano un sacco di persone: bambini, gente con i moon boot… tutti completamente slegati e senza alcuna attrezzatura. Questo oltre il Col de Flambeaux e addirittura fino alle Aiguille Marbrées…. Anche mezzo chilometro, oltre quello che è consentito. Al Rifugio Torino infatti ci sono un sacco di segnalazioni, ci sono le barriere, la gente le deve scavalcare per passare.

Eppure questo non basta a fermarli [….. ] Arrivando al Rifugio – continua Marlier – “dopo aver urlato contro queste persone per avvertirle del pericolo che correvano, dopo l’ennesimo vaffa che mi sono preso, ad un certo punto arriva una signora che gridando ci informa che qualcuno è caduto in un crepaccio”.

Così Enzo Marlier non può fare a meno di recarsi sul luogo dell’incidente, accompagnato dal gestore del Torino, Armando Chanoine, Guida Alpina del Gruppo Guide Alpine di Courmayeur, e monitorare la situazione.

“Poco oltre il colle del Flambeaux – riprende il racconto – “dentro ad un buco, a 20 metri di profondità, c’era una persona. Una persona che sul ghiacciaio non era andata da sola, ma in compagnia di altri 3 amici. Quindi 4 persone, all’incirca tutti 25enni, in scarpe da ginnastica, tranquilli, a farsi la passeggiata in mezzo i crepacci. Purtroppo nei giorni precedenti aveva nevicato. Aveva fatto solo 4 dita di neve ma il vento aveva coperto un poco questi crepacci e uno di questi ragazzi c’è finito dentro, precipitando per 20 metri”.

Una situazione drammatica sulla quale i due esperti alpinisti non potevano fare granché se non chiamare il Soccorso Alpino francese, trovandosi in territorio francese.

“Quindi sono arrivati 6 gendarmi del Pelloton d’Haute montagne di Chamonix, con un elicottero, cavalletto e argano per poter tirare fuori il ragazzo. Bisogna dire che è stato “fortunato” perché aveva fatto 20 metri di volo… In questo momento è ricoverato all’Ospedale di Sallanches in condizioni gravi ma stabili”.

Quale il motivo di questo racconto?

“Racconto tutto questo – conclude Marlier su plantemuntain.com “perché nonostante i cartelli, le barriere e tutto il resto la gente continua ad andare avanti. Ovviamente senza l’attrezzatura e la preparazione indispensabile. Anzi, la maggior parte non sa neanche di essere su un ghiacciaio né cosa questo significhi e comporti. E posso garantire che a qualche centinaio di metri, sia sulla traccia che va verso il Marbrées sia sulle tracce che vanno verso il Flambeaux, ci sono dei buchi enormi. Sono stupito che ad oggi ci sia stato solo un incidente proprio perché la gente non rispetta questi cartelli…”

Situazioni di estrema pericolosità sulle quali Enzo Marlier ha voluto giustamente lanciare l’allarme.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: localizzato e portato in salvo

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: localizzato e portato in salvo

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: trovato e portato in salvo Un escursionista, privo di illuminazione, si era smarrito oltre l’orario del tramonto a Saint-Christophe. Il Soccorso alpino valdostano e i vigili del fuoco valdostani sono intervenuti poco prima delle 20 per localizzarlo a 1.500 metri di quota in una zona difficile. Le squadre […]

27/11/2023

Valle d’Aosta – Criticità gialla per vento forte

Valle d’Aosta – Criticità gialla per vento forte

La Protezione Civile Regionale ha diramato un nuovo bollettino di criticità gialla per vento molto forte in montagna con foehn a tratti intenso nelle valli, in particolare per la giornata del 31 gennaio. Allarme giallo La Protezione Civile Regionale ha diramato un nuovo bollettino di criticità gialla per vento molto forte in montagna con foehn […]

31/01/2022

Courmayeur – Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19

Courmayeur – Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19

Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19 Disposizioni ai sensi del decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021 Covid 19 – mascherine Il Consiglio dei ministri del 23 dicembre, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il decreto-legge 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e […]

28/12/2021

Tragedia sul Monte Rosa – Due giovani donne muoiono assiderate

Tragedia sul Monte Rosa – Due giovani donne muoiono assiderate

Il dramma  nella notte: due alpiniste italiane, di origini piemontesi, sono morte assiderate sul Monte Rosa. Le due alpiniste erano bloccate da ieri per il maltempo a oltre 4mila metri sotto la Piramide Vincent, a 4.150 metri di quota. Avevano chiamato i soccorsi, giunti sul posto nella serata di ieri. Le vittima sono Martina Svilpo, […]

04/07/2021

Valanghe: muoiono due sciatori italiani sul Monte Bianco

Valanghe: muoiono due sciatori italiani sul Monte Bianco

Dramma sul versante francese del Monte Bianco. Due sciatori freerider italiani sono stati trovati morti ieri dalla gendarmeria di Chamonix. I due sciatori risultavano dispersi sul versante francese del Monte Bianco, travolti da una valanga caduta nella zona del Bacino dell’Argentière. Le loro generalità non sono ancora state diffuse. Sono  in corso le  operazioni di riconoscimento […]

21/05/2021

Valle d’Aosta ancora in zona rossa – Lavevaz “Solo impegno collettivo porterà a riduzione dei casi”

Valle d’Aosta ancora in zona rossa – Lavevaz “Solo impegno collettivo porterà a riduzione dei casi”

Regione autonoma Valle d’Aosta La Presidenza della Regione informa di aver ricevuto da parte del Ministro alla salute, Roberto Speranza, l’ordinanza che colloca la Valle d’Aosta nella “zona rossa” a partire da lunedì 3 maggio 2021. L’ordinanza del Ministero si basa sul superamento della soglia di 250 casi rilevati in una settimana ogni 100.000 abitanti. […]

03/05/2021

Courmayeur, Val Ferret e Val Veny ancora protagoniste, in onda su Linea Bianca (Rai 1)

Courmayeur, Val Ferret e Val Veny ancora protagoniste, in onda su Linea Bianca (Rai 1)

La Valle d’Aosta sarà protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e le sue eccellenze, della puntata di sabato 27 marzo del programma Linea Bianca, in onda su Rai 1 dalle ore 14.00. Lo ha annunciato l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio comunica “Queste riprese portano nelle case di milioni di italiani le nostre […]

22/03/2021

Courmayeur- Sei vittima di violenza o stalking? Ti aiuta il Comitato Unico di Garanzia

Courmayeur- Sei vittima di violenza o stalking? Ti aiuta il Comitato Unico di Garanzia

Se sei vittima di violenza (sessuale, fisica, psicologica, economica o stalking) non sei sola. A livello regionale contatta il CUG, a livello nazionale chiama il 1522 Se sei vittima di violenza (sessuale, fisica, psicologica, economica o stalking) non sei sola! Puoi scrivere al Comitato Unico di Garanzia al seguente indirizzo di posta elettronica cugsosdonna@regione.vda.it Ti risponderà […]

17/03/2021

Aosta – Per errore tecnico falsi positivi ricoverati in reparti covid, la protesta

Aosta – Per errore tecnico falsi positivi ricoverati in reparti covid, la protesta

Un errore che ha dell’incredibile si è verificato nella giornata di domenica 27 Dicembre. I reparti Covid si sono riempiti a causa di un problema tecnico ad uno strumento del laboratorio. E’ accaduto all’ospedale Parini di Aosta. Decine di esami sono risultati “falsi positivi” e una ventina di pazienti sono stati trasferiti (per errore) nei […]

29/12/2020