Crollo ghiacciaio – Le misure di protezione civile a Courmayeur

27/09/2019

A seguito della nota con cui la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha segnalato una situazione di potenziale pericolo rispetto al Ghiacciaio Planpincieux, nella Val Ferret, all’individuazione degli scenari di pericolo e a seguito dei confronti avvenuti in queste ore tra l’Amministrazione comunale, la Fondazione Montagna Sicura, i competenti uffici regionali dell’Assessorato regionale Opere pubbliche, territorio ed edilizia residenziale pubblica, il Sindaco, Stefano Miserocchi, ha emanato l’ordinanza N° 3532 del 24 settembre 2019 che impone quanto segue:

– A partire dalle ore 19h30 della data odierna, martedì 24 settembre, fino alla revoca dell’ordinanza:

– Il divieto d’accesso pedonale e con mezzi a motore nelle aree indicate come zona 1 e zona 2 della planimetria allegata;
– la chiusura della strada comunale per la Val Ferret e della strada interpoderale per Rochefort;
– l’evacuazione degli immobili individuati in planimetria nelle zone 1 e 2.

– In deroga a tale divieto, è consentito il transito sulla strada comunale alle seguenti condizioni:

tramite veicolo a motore;
(nelle zone sicure a monte della chiusura della strada) ai proprietari di immobili, titolari di attività, residenti, imprese impegnate in lavori, funzionari pubblici e incaricati di pubblico servizio, altri soggetti autorizzati dal Sindaco;
transito con monitoraggio in tempo reale del mantenimento di ragionevoli condizioni di sicurezza;
durante le seguenti fasce orarie controllate: dalle 7h30 alle 9h00; dalle 12h00 alle 13h30; dalle 17h30 alle 19h30.
Durante la notte è consentito il transito dei soli veicoli di soccorso, preventivamente autorizzati dal Sindaco.

Lungo la strada interpoderale Montitaz/ Planpincieux, a partire dalla mattinata di venerdì 27/09 (nel periodo precedente la strada sarà interessata da urgenti lavori di manutenzione) è autorizzato il transito, in qualsiasi orario, a pedoni, biciclette e ai veicoli a motore di peso inferiore ai 35 quintali, proprietari di immobili, titolari di attività, residenti, imprese impegnate in lavori, funzionari pubblici e incaricati di pubblico servizio, altri soggetti autorizzati dal Sindaco. Il transito avviene a rischio e pericolo dei transitanti, tenuto conto dello stato e della natura della strada. Nell’ultimo tratto a monte è previsto senso unico alternato, con impianto semaforico.

“A seguito delle segnalazioni pervenute dalle Strutture regionali e dalla Fondazione Montagna Sicura – evidenzia il Sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi – si è rilevato un significativo incremento della velocità di scivolamento del ghiacciaio Planpincieux nell’ultimo periodo. In base agli scenari presentati per motivi di sicurezza e incolumità pubblica, abbiamo dovuto adottare tali misure poiché lo scenario di eventuale caduta della porzione di ghiacciaio interessa questa volta il fondo valle antropizzato, in particolare la strada comunale di accesso alla località Planpincieux (che non rientra negli scenari). L’incolumità pubblica è prioritaria per l’Amministrazione comunale. Tali fenomeni testimoniano ancora una volta come la montagna sia in una fase di forte cambiamento dovuto ai fattori climatici, pertanto è particolarmente vulnerabile. Nella fattispecie si tratta di un ghiacciaio temperato particolarmente sensibile alle elevate temperature. Il lavoro di monitoraggio è costante, grazie alla collaborazione con le Strutture regionali e con la Fondazione Montagna Sicura, ed è volto a garantire l’adozione di misure di sicurezza per l’incolumità pubblica e a valutare le prossime azioni e possibili scenari collegati”.

L’analisi dei dati di movimento correlati ad altre osservazioni della massa glaciale del Planpincieux hanno evidenziato, da quanto riportato dalle Strutture regionali e da Fondazione Montagna Sicura, un potenziale pericolo di crollo, senza tuttavia poterne prevedere da un punto di vista temporale l’esatto momento, di un volume stimabile in massimi 250.000 m3.

Si sottolinea che in questa situazione non si ha a disposizione un vero sistema di monitoraggio tale da consentire l’attivazione di preallarmi o allarmi al superamento di soglie definite.

Il ghiacciaio è oggetto di studi sperimentali fin dal 2013 da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group del CNR-IRPI di Torino, centro di competenza nazionale, allo scopo di studiare i crolli di ghiaccio che avvengono con frequenza dalla fronte glaciale. Si precisa che il sistema di monitoraggio fotografico del Ghiacciaio di Planpincieux NON è un sistema progettato per essere un sistema di allerta, bensì un sistema prototipale progettato con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e il CNR IRPI per essere un sistema di studio continuo della dinamica glaciale. Allo stato attuale non esistono modelli o metodi empirici in grado di permettere la previsione quantitativa in caso di ghiacciai con dinamica di scivolamento come nel caso di Planpincieux.

Dagli ultimi rilevamenti è apparso evidente un aumento di velocità di tutta la porzione inferiore del ghiacciaio che a cavallo tra fine agosto e settembre ha registrato una velocità media di picco tra i 50 e 60 cm al giorno. La stima volumetrica effettuata dai tecnici di Montagna Sicura relativa alla porzione di ghiacciaio isolata dall’apertura di un crepaccio immediatamente a monte dell’area in movimento risulta pari a circa 250.000 m3 di ghiaccio.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: localizzato e portato in salvo

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: localizzato e portato in salvo

Valle d’Aosta – Escursionista smarrito nella notte: trovato e portato in salvo Un escursionista, privo di illuminazione, si era smarrito oltre l’orario del tramonto a Saint-Christophe. Il Soccorso alpino valdostano e i vigili del fuoco valdostani sono intervenuti poco prima delle 20 per localizzarlo a 1.500 metri di quota in una zona difficile. Le squadre […]

27/11/2023

Valle d’Aosta – Criticità gialla per vento forte

Valle d’Aosta – Criticità gialla per vento forte

La Protezione Civile Regionale ha diramato un nuovo bollettino di criticità gialla per vento molto forte in montagna con foehn a tratti intenso nelle valli, in particolare per la giornata del 31 gennaio. Allarme giallo La Protezione Civile Regionale ha diramato un nuovo bollettino di criticità gialla per vento molto forte in montagna con foehn […]

31/01/2022

Courmayeur – Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19

Courmayeur – Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19

Nuove misure di contenimento dell’epidemia da Covid19 Disposizioni ai sensi del decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021 Covid 19 – mascherine Il Consiglio dei ministri del 23 dicembre, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il decreto-legge 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e […]

28/12/2021

Tragedia sul Monte Rosa – Due giovani donne muoiono assiderate

Tragedia sul Monte Rosa – Due giovani donne muoiono assiderate

Il dramma  nella notte: due alpiniste italiane, di origini piemontesi, sono morte assiderate sul Monte Rosa. Le due alpiniste erano bloccate da ieri per il maltempo a oltre 4mila metri sotto la Piramide Vincent, a 4.150 metri di quota. Avevano chiamato i soccorsi, giunti sul posto nella serata di ieri. Le vittima sono Martina Svilpo, […]

04/07/2021

Valanghe: muoiono due sciatori italiani sul Monte Bianco

Valanghe: muoiono due sciatori italiani sul Monte Bianco

Dramma sul versante francese del Monte Bianco. Due sciatori freerider italiani sono stati trovati morti ieri dalla gendarmeria di Chamonix. I due sciatori risultavano dispersi sul versante francese del Monte Bianco, travolti da una valanga caduta nella zona del Bacino dell’Argentière. Le loro generalità non sono ancora state diffuse. Sono  in corso le  operazioni di riconoscimento […]

21/05/2021

Valle d’Aosta ancora in zona rossa – Lavevaz “Solo impegno collettivo porterà a riduzione dei casi”

Valle d’Aosta ancora in zona rossa – Lavevaz “Solo impegno collettivo porterà a riduzione dei casi”

Regione autonoma Valle d’Aosta La Presidenza della Regione informa di aver ricevuto da parte del Ministro alla salute, Roberto Speranza, l’ordinanza che colloca la Valle d’Aosta nella “zona rossa” a partire da lunedì 3 maggio 2021. L’ordinanza del Ministero si basa sul superamento della soglia di 250 casi rilevati in una settimana ogni 100.000 abitanti. […]

03/05/2021

Courmayeur, Val Ferret e Val Veny ancora protagoniste, in onda su Linea Bianca (Rai 1)

Courmayeur, Val Ferret e Val Veny ancora protagoniste, in onda su Linea Bianca (Rai 1)

La Valle d’Aosta sarà protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e le sue eccellenze, della puntata di sabato 27 marzo del programma Linea Bianca, in onda su Rai 1 dalle ore 14.00. Lo ha annunciato l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio comunica “Queste riprese portano nelle case di milioni di italiani le nostre […]

22/03/2021

Courmayeur- Sei vittima di violenza o stalking? Ti aiuta il Comitato Unico di Garanzia

Courmayeur- Sei vittima di violenza o stalking? Ti aiuta il Comitato Unico di Garanzia

Se sei vittima di violenza (sessuale, fisica, psicologica, economica o stalking) non sei sola. A livello regionale contatta il CUG, a livello nazionale chiama il 1522 Se sei vittima di violenza (sessuale, fisica, psicologica, economica o stalking) non sei sola! Puoi scrivere al Comitato Unico di Garanzia al seguente indirizzo di posta elettronica cugsosdonna@regione.vda.it Ti risponderà […]

17/03/2021

Aosta – Per errore tecnico falsi positivi ricoverati in reparti covid, la protesta

Aosta – Per errore tecnico falsi positivi ricoverati in reparti covid, la protesta

Un errore che ha dell’incredibile si è verificato nella giornata di domenica 27 Dicembre. I reparti Covid si sono riempiti a causa di un problema tecnico ad uno strumento del laboratorio. E’ accaduto all’ospedale Parini di Aosta. Decine di esami sono risultati “falsi positivi” e una ventina di pazienti sono stati trasferiti (per errore) nei […]

29/12/2020