Reddito di cittadinanza – Boom nella provincia di Aosta. Il dato più alto del nord

Aosta

/

12/11/2018

CONDIVIDI

 Il reddito dovrebbe spettare alle famiglie con un Isee fino a 9.360 euro all'anno

Fa discutere la statistica del Sole 24 Ore, relativa agli Isee ordinari presentati in Italia nel 2016 e monitorati dal ministero del Lavoro.

Da questi dati si può fare una stima delle famiglie a cui spetterebbe il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle: il record va alla provincia di Crotone, dove addirittura il 27,9% potrebbe accedere alla misura fortemente voluta dai pentastellati. Seguono Napoli, Palermo e Caltanissetta.

E la provincia di Aosta?
Secondo i dati diffusi dal Sole 24 Ore sono 6.000 le famiglie valdostane che potenzialmente potranno beneficiarie del reddito di cittadinanza, un reddito che dovrebbe spettare alle famiglie con un Isee fino a 9.360 euro all’anno.

E’ il 9,8 % sul numero complessivo di famiglie residenti in Valle d’Aosta, a livello nazionale lo 0,2% rispetto alle oltre 2,5 milioni di famiglie italiane che possono essere interessate al provvedimento.
Stando a questa percentuale la provincia di Aosta si colloca al primo posto fra quelle del nord. Le ultime posizioni, per fare un confronto, sono occupate da Sondrio e Bolzano dove la percentuale dei potenziali aventi diritto sono decisamente più basse (rispettivamente 3,2 % e 2,3%).

Leggi anche

Courmayeur

/

27/03/2023

Courmayeur – Continua l’allerta gialla per forte vento

La Protezione Civile Regionale ha emesso ieri 26 marzo 2023 il bollettino di criticità con validità […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

24/03/2023

Traforo del Monte Bianco – Cantiere-test dal 4 settembre al 18 dicembre – Chiusura totale

Lavori di risanamento della volta: il primo cantiere-test sarà realizzato dal 4 settembre al 18 dicembre […]

leggi tutto...

Courmayeur

/

22/03/2023

Courmayeur – Proposte di legge di iniziativa popolare: parte la raccolta firme

Principi e disposizioni per la riforma della finanza pubblica locale, Principi e disposizioni per la tutela […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy